(Corso di laurea SAM)
Anno accademico 2002-3 |
|||
Nome docente |
Maddalena Sorrentino |
||
Nome insegnamento |
Informatica per l’amministrazione |
||
Settore disciplinare |
INF/01 |
||
N. crediti |
9 |
||
N. ore |
60 |
||
Presentazione (obiettivi formativi generali dell'attività didattica) |
Gli enti e le aziende che erogano servizi rivolti alla collettività sono pervasi in modo crescente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Questi settori sono impegnati in un difficile processo di cambiamento che comporta, tra l’altro, il ridisegno dei processi interni, per consentire una migliore interazione con gli utenti finali (cittadini e imprese). La disponibilità di risorse più flessibili e meno costose, la volontà di conseguire obiettivi di qualità ed efficienza dei servizi sono alcuni dei fattori che stimolano l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate ma, al tempo stesso, comportano un impegno crescente dal punto di vista tecnico, organizzativo ed economico. Il corso cerca di affrontare tale complessità adottando un approccio orientato soprattutto alle attività che le amministrazioni affrontano quotidianamente con l’ausilio di strumenti ICT. Il programma - articolato in tre parti - prevede lezioni d’aula, integrate con l’illustrazione di esperienze e casi reperiti anche da Internet. Particolare enfasi viene dedicata all’aggiornamento dei dati e delle fonti informative utilizzati a supporto dei concetti proposti. Agli studenti sono richieste le competenze di base nell’uso dell’elaboratore. Per registrare l’esame, è obbligatorio aver conseguito il livello Full (7 moduli) dell’ECDL - European Computer Driving License. |
||
Programma per i
frequentanti (descrizione del programma, possibilmente articolato in
moduli da 3 crediti ciascuno) |
La prima parte del corso si propone di: - offrire allo studente un inquadramento generale delle discipline informatiche, unitamente ai concetti di base che faranno da sfondo a tutte le successive fasi del programma didattico; - descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione degli strumenti e dei servizi informatici; - fornire i fondamenti per comprendere - anche in una prospettiva storica - il contributo offerto dall’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle organizzazioni utilizzatrici. La seconda parte del corso si concentra sulle implicazioni delle ICT nell’amministrazione centrale e locale, ed è finalizzata a illustrare: - gli effetti delle applicazioni tecnologiche sulle strutture organizzative; - le conseguenze sull’organizzazione del lavoro e sul personale; - gli impatti economici dei progetti informatici; - le principali questioni aperte collegate con i processi di informatizzazione diffusa nell’ambito delle amministrazioni e nella società. La terza parte, focalizzata sulle nuove soluzioni tecnologiche volte a supportare la transizione verso l’e-government: - presenta le principali tendenze evolutive riscontrabili nelle scelte di automazione delle pubbliche amministrazioni; - illustra e discute alcuni progetti di rilevanza nazionale attualmente in corso; - riprende la rassegna delle posizioni teoriche che, in tempi diversi, hanno studiato il rapporto tra tecnologie e organizzazione, al fine di esprimere una valutazione critica alla luce delle trasformazioni in atto nella PA. |
||
Testi per l’esame - C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, reperibile all’indirizzo: http://www.aipa.it/servizi[3/pubblicazioni[5/monografie[2/sisteminfo/index.asp. Sono da escludere: par. 2.2 e 2.4 (parte II) e l’intera parte III - Ulteriori materiali e letture per i frequentanti saranno indicati all’inizio del corso |
|||
Programma per i non
frequentanti (descrizione del programma, possibilmente articolato in
moduli da 3 crediti ciascuno) |
La prima parte del corso si propone di: - offrire allo studente un inquadramento generale delle discipline informatiche, unitamente ai concetti di base che faranno da sfondo in tutte le successive fasi del programma didattico; - descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione degli strumenti e dei servizi informatici; - fornire i fondamenti per comprendere - anche in una prospettiva storica - il contributo offerto dall’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle organizzazioni utilizzatrici. La seconda parte del corso si concentra sulle implicazioni delle ICT nella pubblica amministrazione centrale e locale, ed è finalizzata a illustrare: - gli effetti delle applicazioni tecnologiche sulle strutture organizzative; - le conseguenze sull’organizzazione del lavoro e sul personale; - gli impatti economici dei progetti informatici; - le principali questioni aperte collegate con i processi di informatizzazione diffusa nell’ambito delle amministrazioni e nella società. La terza parte, focalizzata sulle nuove soluzioni tecnologiche volte a supportare la transizione verso l’e-government: - presenta le principali tendenze evolutive riscontrabili nelle scelte di automazione delle pubbliche amministrazioni; - illustra e discute alcuni progetti di rilevanza nazionale attualmente in corso; - riprende la rassegna delle posizioni teoriche che, in tempi diversi, hanno studiato il rapporto tra tecnologie e organizzazione, al fine di esprimere una valutazione critica alla luce delle trasformazioni in atto nella PA. |
||
Testi per l’esame - S. S. Sawyer, B. K. Williams, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, McGraw-Hill, Milano, 2002 - C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, reperibile all’indirizzo: http://www.aipa.it/servizi[3/pubblicazioni[5/monografie[2/sisteminfo/index.asp (esclusa l’intera parte III) - Ulteriori materiali e letture per i non frequentanti saranno indicati all’inizio del corso |
|||
Prova finale per i
frequentanti |
X scritto orale scritto e orale |
||
Prova finale per
non frequentanti |
X scritto orale scritto e orale |
||
Altre informazioni (esempi: - previsione di prove intermedie per frequentanti, di prove intermedie per non frequentanti, con o senza iscrizione ai terminali Sifa… - diversificazione dei programmi per categorie particolari di studenti…) |
Per i frequentanti sono previste due prove intermedie, senza iscrizione ai terminali Sifa. Il voto finale deriva dalla media dei risultati rispetto a entrambe le prove. |
||
Esercitazioni o
seminari |
Per i frequentanti sono previsti approfondimenti e
esercitazioni sui temi delle tecnologie applicate all’e-government. |
||
Eventuale pagina
web di corso |
|
||
Uno o più moduli del tuo insegnamento, da 3 crediti ciascuno, potrebbero essere mutuati dai corsi di laurea specialistica. Anche per tale ragione, ti invito ad articolare il tuo programma in moduli da 3 crediti ciascuno.
Inoltre, è facoltà degli studenti chiedere di sostenere l’esame relativo a un solo modulo da 3 crediti di un qualunque insegnamento, per conseguire i crediti a libera scelta dello studente medesimo. Per questo motivo, è necessario indicare nella tabella seguente il programma d’esame da sostenere in questi casi, peraltro esigui per numero.
Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti)
Programma (descrizione del programma) |
Il programma corrisponde alla prima parte del corso, e pertanto si propone di: - offrire allo studente un inquadramento generale delle discipline informatiche, unitamente ai concetti di base che faranno da sfondo in tutte le successive fasi del programma didattico; - descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione degli strumenti e dei servizi informatici; - fornire i fondamenti per comprendere - anche in una prospettiva storica - il contributo offerto dall’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle organizzazioni utilizzatrici. |
Testi per l’esame - S. S. Sawyer, B. K. Williams, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, McGraw-Hill, Milano, 2002. Sono da preparare le parti: 1, 2, 3, 4 - C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, reperibile all’indirizzo: http://www.aipa.it/servizi[3/pubblicazioni[5/monografie[2/sisteminfo/index.asp Va preparata la sola parte I (per intero) - Ulteriori materiali indicati dal docente |