|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "Lenzuolino": le applicazioni dell'IT nelle
organizzazioni |
|
Periodo |
Pietra miliare |
Architetture tecnologiche
dominanti |
Tecnologie abilitanti |
Applicazioni |
Obiettivi |
Aspetti e limiti tecnici |
|
ANNI '50 |
|
Sistemi elettromeccanici di
elaborazione dati |
Telaio Jacquard, Codifica
binaria, schede perforate |
Esecutivi(Contabilità, Paghe e stipendi, Primi
sistemi di sportello) |
Riduzione dei costi |
Elevato valore dell'hardware, applicazioni con
focus specifico e limitato |
|
ANNI '60 |
Mainframe
di prima generazione |
|
Architettura IBM System/360
OS |
Il computer moderno
(macchina di Von Neumann); i relais; le valvole termoioniche; i transistor,
il monitor, la tastiera, le unità disco, il sistema operativo, i linguaggi di
terza generazione (FORTRAN, PL/1, COBOL, …) |
|
ANNI '70 |
Mainframe
di seconda generazione |
|
Architettura IBM S/370
MVS; Primi Minicomputer |
Data Base Management Systems
(DBMS) gerarchici (DL/1) e reticolari (IDMS); On
Line Transaction Processing (OLTP): IMS, CICS |
Integrazione moderata di
attività e processi interfunzionali |
Attività transazionali di
massa gestite da grandi sistemi accentrati |
|
ANNI '80 |
Database
relazionali, workstation/reti Unix e PC monoutente |
|
Mainframe
+ RDBMS; minicomputer; workstation e reti UNIX; PC monoutente |
DBMS relazionali Oracle,
DB2, Sybase, ecc. - Tool di produttività indiv.: Word
processors, spread sheets, ecc.; Reti
Ethernet |
Gestionali – Direzionali(Interbancario,
Controllo di gestione, Risk Management, Asset Management, ecc.) |
Integrazione delle
applicazioni; estrazione ed analisi delle informazioni per supporto alle
decisioni |
Proliferare dei piccoli
sistemi (mini e PC); applicazioni diffuse che lanciano il processo di
empowerment dell'utente; scarso colloquio tra sistemi di dimensioni diverse |
|
1990-96 |
Windows;
LAN di PC; Client/Server |
|
Windows; Reti di PC; Sistemi
Client/Server |
SQL standard e sistemi di
accesso ai database tipo ODBC; Linguaggi di programmazione ad interfaccia
grafica tipo Visual Basic e linguaggi di quarta generazione |
Informatica diffusa nei
processi di business; Trasformazione e aumento dell’efficacia nei processi di
business |
Il PC con il mouse si estende
a tutti; piccoli e grandi sistemi cominciano a comunicare tra loro; manca
ancora l'infrastruttura globale e l'affidabilità. |
|
1997-2003 |
Internet;
siti Web; Intranet; Multi-tier
client/server; Web Information Systems |
|
Internet e il Web; Intranet; Sistemi multitier/client server;
Componenti software distribuiti via Web; Sistemi wireless |
linguaggi HTML e derivati;
application server (es. CGI, ASP, CFM, PHP); Web services; Sistemi wireless |
Di comunicazione e
integrazione nel contesto socio-economico di riferimento(Internet Banking,
Home banking, Virtual Banking, ecc.) |
Informatizzazione e
integrazione globale; innovazione dei processi di business e dei processi
decisionali |
Nasce l'infrastruttura
globale ma ci sono limiti di affidabilità, performance, sicurezza, ecc. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|