Il "lenzuolo"- presentazione
Il "lenzuolo" è stato presentato per la prima volta
al 4° Workshop dei docenti e ricercatori di Organizzazione Aziendale
da
Marco De Marco
Università
Cattolica di Milano marco.demarco@unicatt.it
Francesco Virili
(project manager)
Università
di Cassino francesco.virili@eco.unicas.it
Università
degli Studi di Milano maddalena.sorrentino@unimi.it
con il contributo
di:
http://www.lenzuolo.net/tessitori.htm
Il "lenzuolo" consiste in un vero e proprio poster a colori, originariamente nato per investigare il rapporto tra teorie organizzative e tecnologie dell'informazione.
Gli autori hanno cominciato a chiamare scherzosamente "lenzuolo" questa enorme tabella per via delle sue dimensioni che crescevano sempre più man mano che il lavoro procedeva. Attualmente essa misura 90 cm x 114 cm ed è arricchita e completata da tutta una serie di documenti integrativi che, tutti insieme, costituiscono il "corredo".
Trattandosi di un progetto ad ampio raggio, il contenuto del lenzuolo non è unicamente legato al tema del workshop, anche se esso è ben presente in molti diversi aspetti.
Il lenzuolo espone in forma tabulare un elenco di alcune delle teorie organizzative più conosciute, ordinate diacronicamente in base agli anni di pubblicazione delle opere più rappresentative. Per ciascuna delle teorie viene fornito, accanto alla colonna dei richiami bibliografici, un prospetto sommario dei contenuti, sintetizzato per quanto possibile in poche righe.
In parallelo e in sincronia viene riportata una seconda colonna con un elenco cronologico di alcune delle fondamentali innovazioni tecnologiche nel settore IT, a partire dal primo elaboratore a valvole termoioniche per giungere fino ad Internet e al Web, passando attraverso l'invenzione del transistor, dei linguaggi di programmazione, dei database, ecc.
La terza colonna (sempre dunque in parallelo e in sincronia) illustra invece l'evolversi delle teorie di sviluppo dei sistemi informativi, classificate e ordinate diacronicamente in modo simile a quelle organizzative, secondo la letteratura dominante.
Le colonne finali ospitano alcuni riferimenti a romanzi,
film e "riferimenti culturali" (sociologici, filosofici, economici, e
così via) che possono servire a illustrare o a con
Il fine del "lenzuolo" è prevalentemente estetico (è bello da vedere) ma può servire come base di partenza per riflettere sul rapporto organizzazione/tecnologie.
Un altro possibile impiego del lenzuolo è quello didattico: esso, specie in forma multimediale (l'intento degli autori è quello di affiancare la versione Web a quella cartacea), potrebbe essere utilizzato come strumento di supporto per illustrare e discutere la complessa relazione tra tecnologie, organizzazione e sistemi informativi.
Gli autori sono interessati a discutere questi aspetti durante il workshop, illustrandoli durante la "poster session" avvalendosi sia della versione cartacea, sia, se sarà possibile usufruire di un videoproiettore, della versione Web http://www.lenzuolo.net che permetterà di mostrare ad esempio alcuni dei filmati, dei documenti integrativi e delle iniziative del corredo.
In attesa di poter usare il lenzuolo "dal vivo", gli autori desiderano ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, (che sono menzionati in http://www.lenzuolo.net/tessitori.htm) e tutti coloro che vorranno unirsi a noi, durante e dopo il workshop, con osservazioni, critiche, proposte e contributi.